Immagina di essere pagato per studiare medicina. Sembra pazzesco, ma è una realtà per molti studenti di medicina in Italia. La facoltà di medicina è nota in tutto il mondo non solo per essere molto competitiva ma anche molto costosa. Negli Stati Uniti, ad esempio, non è raro laurearsi con debiti di diverse centinaia di migliaia di dollari.
Fortunatamente, le lauree in medicina in Italia non solo sono convenienti, ma possono anche arrivare a pagarti per studiarle! Queste opportunità sono disponibili per molti studenti e, a condizione che tu soddisfi determinati criteri, è molto probabile che tu riceva dei benefici. Soprattutto, sono aperti sia agli studenti internazionali che agli italiani!
Tipologie di borse di studio in Italia
In Italia esistono diverse tipologie di borse di studio. Le più popolari sono le borse di studio regionali, offerte dai governi locali in Italia. Esistono anche borse di studio universitarie, che variano molto in base all'università in questione.
Borse di studio regionali disponibili per studenti di medicina in Italia
Le borse di studio regionali sono offerte dall'istituto di borse di studio del governo locale, non direttamente dall'università. L'istituzione che offre questo tipo di borsa di studio dipenderà quindi da dove si trova la tua università. Ogni regione in Italia con una scuola di medicina in inglese ha questo tipo di borsa di studio disponibile.
I vantaggi che ricevi variano a seconda della tua situazione, ma in generale puoi ricevere una combinazione di...
- Una somma forfettaria all’anno (può arrivare fino a circa 7000 euro all’anno!)
- Sistemazione gratuita in dormitorio
- Pasti mensa gratuiti o a tariffa ridotta
- Lezioni universitarie gratuite
Criteri per la borsa di studio regionale
I requisiti per l’idoneità possono variare a seconda delle circostanze personali, quindi è importante non limitarsi a seguire i consigli generali che potresti sentire da altri. Ciò che è richiesto per uno studente potrebbe non essere lo stesso di ciò che è richiesto per te. In generale, tuttavia, i criteri sono influenzati principalmente da...
- Il tuo reddito familiare
- La liquidità della tua famiglia
- I beni immobili e le proprietà della tua famiglia
- I tuoi risultati accademici
- La dimensione della tua famiglia
- I tuoi studi precedenti
Come accennato, questi fattori possono variare, poiché ogni istituzione di borse di studio è separata. Alcune potrebbero preoccuparsi dei tuoi risultati accademici delle scuole superiori, altre potrebbero non curarsene.
È anche importante notare che nella maggior parte dei casi le informazioni finanziarie si riferiscono all'intero nucleo familiare (madre, padre, fratelli, tu stesso) e quindi vengono considerati il reddito complessivo, il patrimonio ecc. In alcuni casi viene presa in considerazione solo la tua situazione finanziaria, ma in genere ciò richiede una prova di indipendenza dalla tua famiglia e i criteri sono molto severi.
Chi ha diritto alle borse di studio regionali in Italia?
Le borse di studio regionali sono aperte sia a studenti italiani che internazionali. Nella maggior parte dei casi puoi richiedere la borsa di studio già al primo anno di medicina, e continuare a riceverla ogni anno per i 6 anni in cui studierai medicina in Italia. Dovrai rimanere uno studente di medicina per questi 6 anni e per continuare a ricevere la borsa di studio è previsto un determinato importo di crediti universitari che dovrai superare ogni anno. Quindi, assicurati di tenerti aggiornato con i tuoi esami!
Tieni presente che ci sono cose che possono complicare l'idoneità. A parte i fattori finanziari e di merito di cui abbiamo già discusso, ci sono anche altre cose che possono complicare la tua situazione. Se hai già studiato con la borsa di studio in un anno precedente, o se sei già in possesso di un titolo universitario, oltre ad altri fattori, possono esserci delle complicazioni.
Come richiedere borse di studio regionali
Le borse di studio regionali non sono così semplici da richiedere. Non è semplicemente un'applicazione online. Sono molti i documenti che dovrai ottenere, legalizzare e tradurre. La tipologia dei documenti può variare in base alla tua situazione personale e anche all'istituzione della borsa di studio, quindi non è possibile fare un elenco completo che vada bene per tutti.
Ci sono sia domande online che appuntamenti fisici che dovrai fissare, tutti con scadenze separate e molto rigide. Per complicare ulteriormente le cose, ciò che è richiesto per il tuo caso può differire da ciò che è richiesto per qualcun altro.
Borse di studio specifiche per università
Se non hai diritto alle borse di studio regionali, ci sono anche altre borse di studio offerte dalle stesse università. Queste variano considerevolmente tra le diverse università e non tutti i tipi sono disponibili in ogni università.
Ce ne sono alcune basate sul tuo punteggio IMAT, che puoi ottenere se ottieni un punteggio stellare nel test IMAT. Le borse di studio IMAT sono generalmente riservate a coloro che ottengono il punteggio più alto per la particolare università in questione.
Esistono anche borse di studio universitarie in base al reddito, che a volte possono essere leggermente piu´ alte rispetto alle borse regionali. Altre si basano sui titoli accademici della tua università e possono comportare pagamenti di somme forfettarie o il diritto di ottenere un lavoro retribuito part-time presso la tua università.
Ci sono anche alcune borse di studio riservate a studenti provenienti da alcuni Paesi, come quelli attualmente in guerra, o Paesi da cui l'Italia vuole attrarre talenti.
Esenzioni e riduzioni tariffarie in Italia
Se ottieni una borsa di studio, le tue tasse sono generalmente pari a zero. Nel caso in cui non risulti idoneo, le tasse massime sono solitamente indicate sul sito dell'università e variano da circa 2000 a 6000 euro come tassa massima annua.
Tuttavia, anche senza borse di studio, spesso ci sono modi per ridurle. Ciò può comportare domande separate, quindi è importante essere consapevoli di quali opportunità esistono in modo da non rimanere bloccati a pagare le tariffe massime.
Un modo comune per ridurre le tasse è tramite qualcosa chiamato ISEE. Questo è fondamentalmente un documento che esprime la tua situazione finanziaria in un numero. Si basa generalmente sulla famiglia nel suo complesso e tiene conto del reddito, del patrimonio, delle dimensioni della famiglia e di altre variabili. Avrai bisogno di molti documenti per questo. Questi documenti devono riguardare periodi di tempo specifici, devono essere legalizzati e tradotti e devono essere formulati correttamente. Il tuo ISEE servirà a determinare quali tasse pagherai. Più alto è l’ISEE, più alte saranno le tasse.
Se il tuo ISEE è troppo alto, puoi comunque chiedere delle riduzioni tariffarie. Ciò può essere fatto tramite riduzioni specifiche per paese, merito accademico e velocità con cui si completano gli esami, solo per citarne alcuni.
Altre informazioni?
Le borse di studio in Italia non sono così facili da comprendere per gli studenti internazionali e può essere molto complicato richiederle. Commettere un errore nel processo di richiesta è un modo molto sicuro per perdere i vantaggi. Se hai bisogno di aiuto con le tue applicazioni, non esitare a contattarci! Il nostro programma completo di consulenza ti aiuterà con tutto ciò che devi fare per queste borse di studio, oltre ad aiutarti con tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare studiare medicina in Italia.
Hai domande?
Pubblicale nei commenti qui sotto!